La salute della donna e i tumori femminili: Gli esperti e le esperte rispondono

Negli ultimi anni, grazie ai progressi della medicina, si assiste a un aumento progressivo dell’efficacia e della tollerabilità delle terapie contro i tumori ginecologici (cancro del seno, dell’ovaio, dell’utero e della cervice uterina).

Ha domande sulla salute della donna e sui tumori femminili? Oppure è preoccupata/o per una delle seguenti tematiche?

  • Come posso prevenire il cancro?
  • A quali esami di diagnosi precoce o screening potrei sottopormi?
  • Come si cura il cancro?
  • Che cosa potrebbe facilitarmi la convivenza con il cancro?

Dal 4 settembre al 31 ottobre 2022, i nostri esperti e le nostre esperte saranno a Sua disposizione per rispondere alle domande recapitate attraverso questo modulo di contatto. Le domande e le risposte saranno pubblicate regolarmente in forma anonima nel Forum cancro

I nostri esperti:

  • Prof. med. em. Monica Castiglione, specialista in oncologia senologica;
  • Dr. med. Laura Knabben, capo del servizio di ginecologia dell’Ospedale universitario di Berna (Inselspital),
  • Monika Biedermann, infermiera in senologia presso il servizio di ginecologia dell’Ospedale universitario di Berna (Inselspital);
  • Corinne Weidner, Fisioterapista MAS Riabilitazione, Docente Fisioterapia Linfologica, Membro del Consiglio di fondazione Lympha-Helvetica
  • Dr. med. André Kind, medico responsabile del policlinico e del servizio specialistico per displasie cervicali dell’Ospedale universitario di Basilea.

Anteprima:

Dalla fine di ottobre il tema degli “esperti et le esperte rispondono” sarà: La salute al maschile, tumori maschili

Colloquio con gli esperti e le esperte sul tema: La salute al maschile, tumori maschili

Si interessa di prevenzione e di accertamenti diagnostici precoci?
Oppure si occupa delle questioni legate alla diagnostica, al trattamento e ai controlli periodici dopo le cure del cancro del testicolo e del cancro della prostata?

Colga l’occasione e rivolga le Sue domande ai nostri esperti da inizio novembre a metà dicembre 2022. Le risposte vengono costantemente pubblicate sul   forumcancro.

I nostri esperti

PD Dr. med. Dominik Abt, medico specialista in urologia, sottospecialità chirurgia urologica, Co-primario del servizio di urologia del centro ospedaliero di Bienne

Guido Biscontin, specialista accertamento diagnostico precoce presso la Lega svizzera contro il cancro

PD Dr. med. Richard Cathomas, specialista di oncologia medica e medicina interna generale FMH, sostituto primario oncologia/ematologia, Ospedale cantonale dei Grigioni

PD Dr. med. Aurelius Omlin, medico di oncologia, spécialista di diagnosi e cura dei tumori uro-genitali., centro di oncologia Onkozentrum, Clinica Hirslanden di Zurigo

Per ulteriori informazioni consulti i nostri opuscoli «Cancro della prostata», «Accertamento diagno­stico pre­coce del cancro della pro­stata»  e «Il cancro del testicolo»

Domande alle esperte sulla fertilità e il desiderio di avere figli dopo il cancro

Quando il cancro sconvolge i piani della famiglia –
Come affrontare il cambiamento dei progetti di vita

  • Quali sono le conseguenze delle terapie antitumorali sulla fertilità?
  • Cosa può fare un uomo o una donna per poter avere figli nonostante il cancro e le terapie?
  • Quali misure mediche esistono per i bambini che sviluppano un tumore prima della pubertà?
  • Ha domande sulle misure di preservazione della fertilità nell’ambito della medicina riproduttiva, come ad esempio la crioconservazione?
  • Vuole sapere se può restare ancora incinta dopo la terapia antitumorale?
  • Creare una famiglia è il sogno di una vita di molte persone. Una diagnosi di cancro in giovane età cambia radicalmente i programmi familiari. Ha domande su come affrontare emotivamente la mutata situazione?
  • Quali questioni La preoccupano riguardo ai Suoi progetti di vita?

Inoltri in forma anonima le Sue domande riguardanti la fertilità, il desiderio di avere figli e i mutati progetti di vita dopo un trattamento antitumorale. Esperte qualificate Le risponderanno fino al 23 maggio 2022. Ci invii le Sue domande tramite il seguente modulo,

Dr. med. Rebecca Moffat, FMH ginecologia e ostetricia, FMH medicina ginecologica della procreazione, Fertisuisse

Dr. phil. Katrin Endtner, psicoterapeuta con diploma federale presso l’ospedale dell’Emmental, reparto di psichiatria e responsabile di reparto al Centro ambulatoriale Buchmatt di Burgdorf.

Le domande e le risposte saranno pubblicate regolarmente nel Forum cancro. Le legga anche Lei!

Prossima serie di domande alle nostre esperte a partire dal 23 maggio 2022: prevenzione del cancro della pelle – protezione solare per bambini, ragazzi e adulti

 

 

Forumcancro.ch

Colloquio con i nostri esperti e le nostre esperte sulla radioterapia oncologica

La radioterapia è uno dei pilastri principali del trattamento contro il cancro ed è spesso associata ad altri tipi di terapia. La radioterapia è in continua evoluzione e si avvale dei progressi della tecnologia e dei risultati di nuovi studi.

Vuole sapere per quali tipi di cancro e in quale stadio della malattia è indicato fare ricorso alla radioterapia? Oppure si domanda in che cosa consistano tecniche di radioterapia quali la Cyberknife o la brachiterapia oppure che cosa significhino termini come seeds?  Le è stata proposta una radioterapia o una persona a Lei cara è in procinto di sottoporsi a una radioterapia? Vuole sapere come sia utile comportarsi prima e durante la radioterapia?

In caso affermativo, invii le Sue domande ai nostri due esperti entro il 27 febbraio 2022 mediante il seguente
modulo.

Dr. med. Markus Notter, specialista in radio-oncologia, Lindenhofspital Bern

Fabiola In-Albon, infermiera specialista clinica in oncologia, lavora presso la clinica universitaria di radio-oncologia dell’Inselspital di Berna e il Servizio di informazioni e consulenza della Lega svizzera contro il cancro.

Le risposte vengono costantemente pubblicate sul   forumcancro.

Trova ulteriori informazioni utili nel nostro opuscolo La radioterapia.

Anteprima

Dal 28 febbraio 2022 il colloquio con i nostri esperti e le nostre esperte sarà dedicato alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Forumcancro.ch

Vivere con il cancro e dopo il cancro

Per definire le persone che devono convivere con un cancro o che hanno avuto la malattia si sta affermando l’espressione inglese «cancer survivor». Oggi in Svizzera si stima che abitino circa 370 000 persone con un tumore nella loro storia personale, tra cui approssimativamente 4000 persone che hanno avuto il cancro da bambini o adolescenti.

Anche quando la terapia è finita o i controlli si diradano possono rimanere molte incertezze e domande da chiarire. Per esempio:

  • Quali effetti indesiderati e sintomi possono comparire immediatamente dopo la terapia?
  • Quali effetti collaterali a lungo termine e conseguenza tardive possono svilupparsi?
  • Dove posso ricevere un aiuto a gestire le nuove difficoltà?
  • Come proseguirà la mia assistenza sanitaria?
  • Che cosa posso fare io stesso per me?

Colga l’occasione di porre le Sue domande alle nostre esperte dal 3 maggio al 13 giugno compreso.

Le risposte saranno pubblicate sul Forum cancro .

Sarah Stoll è consulente specializzata in cancer survivorship e MAS in cure oncologiche e aggiornamento professionale dei consulenti in psiconcologia. Collabora con la Lega contro il cancro della Svizzera orientale, dove fornisce consulenza alle persone colpite e ai loro familiari riguardo alle esigenze mediche, fisiche e psiconcologiche dopo un cancro.

Zuzana Tomasikova è responsabile del servizio «Survivor» presso Cancro infantile in Svizzera.  Il servizio di assistenza per i «survivor» collabora con specialisti e si impegna affinché tutti i sopravvissuti a lungo termine a un cancro in età infantile ricevano un’assistenza ottimale.

Anteprima

Il tema de «L’esperto risponde» dal 14 giugno 2021 sarà: «La Linea cancro è a Sua disposizione».

Forumcancro.ch

Alimentazione e cancro

Una malattia oncologica risveglia spesso l’esigenza di nutrirsi in modo «corretto».
Quando si viene colpiti dal cancro ci si pongono domande come: devo modificare la mia dieta? Cosa può aiutarmi a recuperare le forze? A cosa devo fare attenzione?

Colga l’occasione e, dal 7 gennaio al 9 febbraio, ponga le Sue domande alla
signora Kerstin Zuk, specialista in nutrizione presso la Lega svizzera contro il cancro.

Kerstin Zuk, specialista in nutrizione presso la Lega svizzera contro il cancro

Le risposte della signora Zuk saranno pubblicate regolarmente nel Forum cancro.
Trova altre informazioni utili nel nostro opuscolo Alimentazione e cancro.

In anteprima

dal 10 febbraio: Cancro colorettale e accertamento precoce

Forumcancro.ch

Cancro del polmone e stop al tabacco: le esperte e gli esperti rispondono

Il cancro del polmone è uno dei tumori maligni più frequenti. Avete domande sul cancro del polmone?

Il principale fattore di rischio per l’insorgere del cancro del polmone è il fumo. Vuole smettere di fumare? Oppure hadelle domande sulle sigarette elettroniche?

Dr. med. Thomas Hess, FCCP, Specialista in pneumologia, Senior Consultant presso l’Ospedale cantonale dei Grigioni, Coira e l’Ospedale cantonale di Baden. Specialista in diagnostica dei tumori polmonari e le consulenti della Linea stop tabacco rispondono alle vostre domande fino a metà settembre.

Poneteci le vostre domande con questo modulo.

 

Tutte le domande e le risposte degli esperti vengono messe continuamente online su Forum cancro.

Informazioni sul cancro del polmone si trovano anche nell’opuscolo della Lega svizzera contro il cancro, sulla prevenzione sul nostro sito alla voce Prevenzione del cancro e per smettere di fumare sul sito della Linea stop tabacco 0848 000 18.

25 anni Linea cancro

Soffre di cancro o una persona a Lei cara ne è affetta? Non sa come gestire la situazione? Ha bisogno di informazioni? La Linea cancro, il servizio di informazione e consulenza della Lega svizzera contro il cancro, Le fornisce un’assistenza commisurata ai Suoi bisogni.

Colga quest’opportunità: dall’8 giugno alla fine di luglio le consulenti della Linea cancro risponderanno alle Sue domande.

Team Foto HQ

Le risposte saranno pubblicate in forma anonima sul forum.

Dal lunedì al venerdì, le consulenti della Linea cancro sono reperibili anche secondo le seguenti modalità di contatto:

  • 0800 11 88 11 (numero gratuito attivo dalle 9 alle 19)
  • chat (attiva dalle ore 11 alle 16)
  • helpline@legacancro.ch
  • skype