Domande algi esperti – Prevenzione del cancro della pelle

Protezione solare per bambini e ragazzi: non diventare rossi!

Il sole è indispensabile per la vita e contribuisce al benessere. Ma può anche essere una fonte di pericolo ed è una delle principali cause del cancro della pelle. Le scottature solari nell’infanzia sono particolarmente critiche per un successivo rischio di cancro della pelle. Cosa possono fare per una buona protezione solare i genitori, i parenti o chiunque si prende cura dei bambini? La nostra équipe di specialisti risponde alle vostre domande.

  • Avete domande sui prodotti di protezione solare per neonati, bambini, giovani o adulti?
  • Quali altre misure per proteggere la pelle dall’irraggiamento solare sono utili e pratiche?
  • Come proteggere al meglio dal sole il vostro bebè durante le vacanze estive?
  • Creme e spray solari, filtri vari di protezione solare: quale prodotto è adatto e a quale tipo di pelle?
  • Che cos’è il fattore di protezione solare?
  • Perché non va bene che la pelle si arrossisca?
  • Perché il solarium andrebbe evitato?
  • Qual è un approccio sano per tutta la famiglia alle radiazioni UV?
  • Se lavoro in un asilo, a scuola o in un club sportivo, che cosa posso fare per aiutare a proteggere i bambini e i ragazzi dal sole?

Una squadra di esperte ed esperti risponderà alle vostre domande, in modo anonimo e gratuito. Inoltrate le vostre domande fino al 12 luglio 2022 usando questo modulo.

Monika Burkhalter, responsabile prevenzione & diagnosi precoce della Lega contro il cancro di Zurigo, MAS Prevenzione & promozione della salute, infermiera SSS. Guida la campagna di protezione solare «Ja nicht rot werden» («Non diventate rossi!») della Lega contro il cancro di Zurigo.

Olivier Gaide, Dr., MD-PhD, PD e MER1, primario di dermatologia e venereologia all’ospedale universitario di Losanna (CHUV) e ricercatore.

Christian Surber, Prof. Dr. phil. nat. Senior Fellow Scientist degli ospedali universitari di Basilea e Zurigo, cliniche dermatologiche.

Tutte le domande e le risposte vengono pubblicate regolarmente nel Forum cancro. Leggetele anche voi!

Prossima serie di domande agli specialisti a partire da metà luglio 2022: l’équipe della Linea cancro risponde a qualsiasi domanda sul cancro.

Domande agli esperti: cure palliative & trattamento del dolore

Quando il cancro progredisce, come possono aiutare le cure infermieristiche e la medicina? 

  • Vuole sapere come si può migliorare la qualità della vita delle persone gravemente ammalate?
  • Quand’è che si deve far ricorso alle cure palliative?
  • Quale aspetto hanno oggi le cure mediche, quelle infermieristiche e l’assistenza in una clinica, in una casa di cura, a domicilio o in un hospice?
  • Ha domande sul trattamento di persone ammalate di cancro che hanno dolore, nausea, insufficienza respiratoria e altri sintomi gravi?
  • In cosa possono essere d’aiuto le persone vicine?
  • Dove possono trovare sostegno e sollievo i congiunti?

Inoltri le Sue domande riguardanti le cure palliative, il trattamento del dolore e la riabilitazione oncologica in modo assolutamente anonimo. La nostra squadra di esperte ed esperti Le risponde fino al 10 aprile 2022. Ci invii le Sue domande tramite questo modulo.

Doris Bacher Nigg, infermiera SSS con formazione specialistica superiore in Palliative Care e CAS in Case Management. Lavora nelle cure palliative oncologiche presso il servizio di collegamento dello Spitex di Lucerna e tiene corsi di formazione continua sulle cure palliative.

Dr. med. Daniel Büche, MSc, sostituto primario di oncologia, Clinica Gais.

Tutte le domande e le risposte vengono pubblicate regolarmente sul Forum cancro. Le legga anche Lei!

La nostra serie di domande alle esperte e agli esperti a partire dall’11 aprile 2022: Fertilità e desiderio di avere figli dopo il cancro.

Forumcancro.ch

Colloquio con gli esperti e le esperte sul tema: La salute al maschile, tumori maschili

Si interessa di prevenzione e di accertamenti diagnostici precoci?
Oppure si occupa delle questioni legate alla diagnostica, al trattamento e ai controlli periodici dopo le cure del cancro del testicolo e del cancro della prostata?

Colga l’occasione e rivolga le Sue domande ai nostri esperti da inizio novembre a metà dicembre 2021.

PD Dr. med. Dominik Abt, medico specialista in urologia, sottospecialità chirurgia urologica, Co-primario del servizio di urologia del centro ospedaliero di Bienne

Guido Biscontin, specialista accertamento diagnostico precoce presso la Lega svizzera contro il cancro

PD Dr. med. Richard Cathomas, specialista di oncologia medica e medicina interna generale FMH, sostituto primario oncologia/ematologia, Ospedale cantonale dei Grigioni

PD Dr. med. Aurelius Omlin, specialista di oncologia, capoclinica c.f.p., clinica per oncologia ed ematologia dell’Ospedale cantonale di San Gallo

Le risposte vengono costantemente pubblicate sul   forumcancro.

Per ulteriori informazioni consulti i nostri opuscoli «Cancro della prostata», «Accertamento diagno­stico pre­coce del cancro della pro­stata»  e «Il cancro del testicolo».

Forumcancro.ch

Domande agli esperti sul cancro colorettale e sull’accertamento precoce

Volete sapere come si può prevenire e riconoscere precocemente il cancro colorettale? Oppure avete domande sulla diagnosi, sul trattamento e sui controlli del cancro del colon?

Cogliete l’opportunità e ponete le vostre domande ai nostri esperti entro fine marzo 2021.

Le risposte vengono pubblicate continuamente nel Forum.

Guido Biscontin, specialista accertamento diagnostico precoce presso della Lega svizzera contro il cancro è esperto di salute pubblica. Il suo lavoro presso la Lega svizzera contro il cancro mira a promuovere e sostenere un accesso coordinato, di alta qualità ed equo alle offerte di accertamento diagnostico precoce e a contribuire allo sviluppo di strategie sanitarie e sociali.

Prof. Dr. med. Urs Marbet, consulente senior per l’Ospedale cantonale di Uri, Spec. FMH medicina interna, gastroenterologia ed epatologia. È specializzato nel cancro dell’intestino. Ora in pensione, per decenni l’ex primario si è adoperato per promuovere la diagnosi precoce del cancro colorettale ed è un pioniere dei programmi di screening.

Il Dr. med. Martin Wilhelmi è specialista in gastroenterologia ed epatologia, medicina interna e nutrizione clinica. Lavora a Zurigo presso la Central-Praxis e a Berna presso il Gastrozentrum Netzer AG. È specializzato in diagnosi e terapia di tutte le malattie gastrointestinali e nella prevenzione del cancro colorettale e gastrico. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e dei libri “Nie wieder Blähbauch” (GU Verlag) e “Der Po-Doc” (Trias-Verlag).

La Lega contro il cancro vi mette a disposizione informazioni utili sulla prevenzione e diagnosi precoce del cancro colorettale, sui programmi di screening e su diversi tipi di cancro.

In anteprima

Dal 29 marzo: Ruolo della medicina complementare e integrativa in oncologia: colloquio con gli esperti

Il futuro della diagnosi precoce in Svizzera

Giovedì 24 settembre si terrà a Berna la Giornata nazionale sulla diagnosi precoce del cancro 2020.

Siete interessati allo sviluppo della diagnosi precoce in Svizzera? Leggete i riassunti provvisori degli interventi della Giornata nazionale.

Destinatari del convegno:
professionisti operanti nel campo (biopsicosociale) della diagnosi precoce dei tumori o che ne sono interessati, organi politici e amministrativi, personale delle autorità pubbliche; compagnie di assicurazione…

Forumcancro.ch

Gli esperti rispondono sul Forum cancro: Dolore smetti!

Molte persone malate di cancro soffrono dolori durante e dopo la malattia tumorale.

I dolori acuti e improvvisi che durano solo per un certo tempo sono un importante segnale di avvertimento del corpo. Invece i dolori cronici e persistenti spesso non svolgono più alcuna funzione: piuttosto, disturbano il sonno, limitano la vita quotidiana e peggiorano la qualità della vita.

  • È stato malato di cancro in passato o lo è ancora adesso?
  • I suoi pensieri, stati d’animo e comportamenti sono determinati dal dolore e dal tentativo di evitarlo?
  • Ne ha già passate tante, ha provato svariati rimedi e sta ancora cercando.

Ponga le Sue domande compilando questo modulo di contatto. I nostri esperti risponderanno per iscritto alle Sue domande a settembre 2019. Le domande e le risposte vengono pubblicate regolarmente sul Forum cancro.

Dr. med. Daniel Büche, MSc, caposervizio del Centro di cure palliative dell’Ospedale cantonale di San Gallo

Dr. med. Alexander Ott, direttore amministrativo presso il Centro del dolore e caposervizio della Clinica di anestesiologia, medicina intensiva, medicina di primo soccorso e medicina del dolore dell’Ospedale cantonale di San Gallo

Dr. med. Susanne Schwarz, primario presso la Clinica di anestesiologia, medicina intensiva, medicina di primo soccorso e medicina del dolore dell’Ospedale cantonale di San Gallo

Conosce l’opuscolo «Dolori da cancro e loro cura» della Lega svizzera contro il cancro?

Un trattamento immediato è molto importante in presenza di dolori

Se soffre di dolori che La preoccupano, dovrebbe immediatamente consultare il medico in modo da poter determinarne il più rapidamente possibile le cause ed effettuare prontamente un trattamento che li attenui.

 

Forumcancro.ch

Nota delle responsabili dell’amministrazione del forum

Nell’intento di aumentare l’attrattività del forum e di facilitarne l’uso, ci permetteremo nei prossimi mesi di cancellare messaggi vetusti, rimasti senza risposta. Ci auguriamo che gli utenti del forum gradiscano questo nostro intervento di snellimento e siano invogliati a postare nuovi messaggi che rianimino la discussione. (stato al 18.07.19)

Forumcancro.ch

A colloquio con gli esperti – Vivere dopo e con il cancro

Avete ricevuto una diagnosi di cancro e vi siete già lasciati alle spalle il trattamento iniziale.
Nell’aria aleggiano varie insicurezze e domande. Per esempio:

  • Cosa succede ora con la mia assistenza sanitaria?
  • A chi posso rivolgermi per i problemi di salute che sono emersi come conseguenze a lungo termine della malattia e della terapia?
  • Con chi posso parlare delle mie ricorrenti preoccupazioni e paure?
  • Esistono misure di riabilitazione adatte alla mia situazione personale?
  • Che cosa posso fare attivamente per il mio benessere?
  • Dove posso ottenere sostegno se il mio cancro è incurabile?

Inserite le vostre domande in questo formulario. Le esperte e gli esperti della Lega svizzera contro il cancro vi risponderanno tra il 1° aprile e il 2 giugno 2019. Domande e risposte sono pubblicate regolarmente sul Forum cancro.

Beate Schneider, specialista Riabilitazione per la Svizzera tedesca
Nicolas Sperisen, specialista Riabilitazione per la Svizzera romanda e Ticino
Anna Barbara Rüegsegger, specialista Sopravvissuti
Danielle Pfammatter, specialista Palliative Care

Conoscete già i Corsi per persone affette dal cancro e familiari della Lega contro il cancro?

Forumcancro.ch

A colloquio con gli esperti – Tumori e metastasi cerebrali, da metà febbraio a fine marzo 2019

Nel cervello possono svilupparsi diversi tipi di tumori, da quelli curabili a quelli potenzialmente mortali. Una diagnosi del genere giunge inattesa e cambia la vita da un momento all’altro.

Avete domande riguardanti la diagnostica, il trattamento e i successivi controlli?

Il Prof. Dr. med. Pierre-Yves Dietrich, capo del Dipartimento di oncologia degli ospedali universitari del Canton Ginevra, risponde alle vostre domande di carattere medico.

Vi interessano gli aspetti medici complementari? Il Dr. med. Marc Schlaeppi, direttore del Centro di medicina integrata dell’ospedale cantonale di San Gallo, risponde alle vostre domande.

I tumori e le metastasi cerebrali possono provocare disabilità visibili e invisibili, oltre a cambiamenti psicologici. Esserne confrontati rappresenta una sfida particolarmente difficile sia per le persone colpite che per la loro cerchia familiare.

Le consulenti e i consulenti di FRAGILE Suisse sono esperti in campo sociale e sanitario e dispongono di competenze specialistiche sulle conseguenze delle lesioni cerebrali. Rispondono a domande concernenti il lavoro, il sostegno nella vita quotidiana, la famiglia e la convivenza, l’autoaiuto, le relazioni personali e altro ancora.

Inserite le vostre domande in questo modulo. Le esperte e gli esperti rispondono dalla metà di febbraio alla fine di marzo 2019. In seguito, domande e risposte saranno pubblicate sul Forum cancro.

Trovate molte informazioni negli opuscoli della Lega svizzera contro il cancro e sul nostro sito Internet.