Avete domande sul la salute al femminile, tumori femminili?
I nostri esperti:
Dr. med. em. Monica Castiglione, specialista in oncologia senologica;
Monika Biedermann, infermiera in senologia presso il servizio di ginecologia dell’Ospedale universitario di Berna (Inselspital);
med. Laura Knabben, capo del servizio di ginecologia dell’Ospedale universitario di Berna (Inselspital),
Corinne Weidner, Fisioterapista MAS Riabilitazione, Docente Fisioterapia Linfologica, Membro del Consiglio di fondazione Lympha-Helvetica
med. André Kind, medico responsabile del policlinico e del servizio specialistico per displasie cervicali dell’Ospedale universitario di Basilea.
risponderà alle domande scritte degli utenti dall'inizio settembre a fine ottobre 2023.
Trovate maggiori informazioni e il link per il formulario sulla Pagina iniziale del forum.
Le presenti risposte sono una presa di posizione di carattere generale e non sostituiscono il parere di un medico. Non si può infatti sostituire la consulenza personale con il parere di uno specialista qualificato in medicina. Se in un articolo vengono citati determinati medici, impianti terapeutici o prodotti, ciò non avviene a titolo di pubblicità o di raccomandazione, ma va inteso semplicemente come accenno ad altre fonti informative.
Alcune domande e risposte sono state tradotte in un’altra lingua nazionale. Se dovessero sorgere domande o ambiguità, favorite rivolgervi alle consulenti specializzate della Linea cancro. Numero gratuito 0800 11 88 11 oppure e-mail helpline@krebsliga.ch
Cordiali saluti dalle moderatrici.
La salute al femminile, tumori femminili - 2023
Pannello di Controllo Moderatore
La sua esperienza con la terapia anticorpale Enhertu®
Domanda di Sofia
Salve
Cosa può dire dell’esperienza dei pazienti con la chemioterapia Enhertu®?
Cosa significa se una paziente non risponde bene al farmaco? Mia madre ha già avuto una reazione molto negativa alla terapia infusionale e temiamo che il cancro possa colpire altri organi: il fegato e i polmoni sono già gravemente colpiti da metastasi, e anche i linfonodi e le ossa (scheletro). Quale dose viene somministrata?
Ha il seguente tumore al seno HER 2 Immunoistochimica 2+
Le sono stati somministrati tutti i tipi di farmaci in compresse che sono migliori per lei, ma senza successo.
Grazie per il suo feedback, una figlia preoccupata. Mia madre compie 70 anni e lotta contro il cancro al seno ormai da 3 anni.
Risposta della Prof. Dr. Monica Castiglione, oncologa e specialista del cancro al seno
Che cos’è Enhertu® (trastuzumab deruxtecan)?
Trastuzumab è un anticorpo che si lega al recettore HER2 e lo blocca, inibendo così la crescita delle cellule tumorali. Il principio attivo Deruxtecan è legato all’anticorpo Trastuzumab ed è quindi destinato a raggiungere e uccidere in modo specifico le cellule tumorali.
Nello studio iniziale su 184 pazienti abbondantemente pretrattate, è stata osservata una risposta del tumore nel 60% delle pazienti. Ciò significa che il 40% delle pazienti non ha risposto al farmaco. La risposta alla terapia è durata in media 14,8 mesi e le pazienti non hanno mostrato progressione del tumore per una media di 16,4 mesi.
In un altro studio, Enhertu® è stato confrontato con Kadcyla® (trastuzumab emtansine) in 699 pazienti. Il tempo intercorso fino alla progressione della malattia è stato di 28,8 mesi con Enhertu® e di 6,8 mesi con Kadcyla®.
Il dosaggio corrisponde a 5,4 mg per kg di peso corporeo. Il farmaco viene somministrato ogni 3 settimane.
Se sua madre non risponde alla terapia, significa che il tumore (cellule tumorali) è resistente al farmaco e continua a crescere.
È una situazione molto difficile per la paziente e per la sua famiglia quando un tumore non risponde o non risponde più alle terapie e continua a crescere.
Si rivolga ad una psico-oncologa o a uno psico-oncologo per avere consigli e supporto, in modo che lei e la sua famiglia possiate affrontare meglio questa situazione.
Salve
Cosa può dire dell’esperienza dei pazienti con la chemioterapia Enhertu®?
Cosa significa se una paziente non risponde bene al farmaco? Mia madre ha già avuto una reazione molto negativa alla terapia infusionale e temiamo che il cancro possa colpire altri organi: il fegato e i polmoni sono già gravemente colpiti da metastasi, e anche i linfonodi e le ossa (scheletro). Quale dose viene somministrata?
Ha il seguente tumore al seno HER 2 Immunoistochimica 2+
Le sono stati somministrati tutti i tipi di farmaci in compresse che sono migliori per lei, ma senza successo.
Grazie per il suo feedback, una figlia preoccupata. Mia madre compie 70 anni e lotta contro il cancro al seno ormai da 3 anni.
Risposta della Prof. Dr. Monica Castiglione, oncologa e specialista del cancro al seno
Che cos’è Enhertu® (trastuzumab deruxtecan)?
Trastuzumab è un anticorpo che si lega al recettore HER2 e lo blocca, inibendo così la crescita delle cellule tumorali. Il principio attivo Deruxtecan è legato all’anticorpo Trastuzumab ed è quindi destinato a raggiungere e uccidere in modo specifico le cellule tumorali.
Nello studio iniziale su 184 pazienti abbondantemente pretrattate, è stata osservata una risposta del tumore nel 60% delle pazienti. Ciò significa che il 40% delle pazienti non ha risposto al farmaco. La risposta alla terapia è durata in media 14,8 mesi e le pazienti non hanno mostrato progressione del tumore per una media di 16,4 mesi.
In un altro studio, Enhertu® è stato confrontato con Kadcyla® (trastuzumab emtansine) in 699 pazienti. Il tempo intercorso fino alla progressione della malattia è stato di 28,8 mesi con Enhertu® e di 6,8 mesi con Kadcyla®.
Il dosaggio corrisponde a 5,4 mg per kg di peso corporeo. Il farmaco viene somministrato ogni 3 settimane.
Se sua madre non risponde alla terapia, significa che il tumore (cellule tumorali) è resistente al farmaco e continua a crescere.
È una situazione molto difficile per la paziente e per la sua famiglia quando un tumore non risponde o non risponde più alle terapie e continua a crescere.
Si rivolga ad una psico-oncologa o a uno psico-oncologo per avere consigli e supporto, in modo che lei e la sua famiglia possiate affrontare meglio questa situazione.
Torna a “La salute al femminile, tumori femminili: esperti rispondono”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti