La salute della donna e i tumori femminili: Gli esperti e le esperte rispondono

Negli ultimi anni, grazie ai progressi della medicina, si assiste a un aumento progressivo dell’efficacia e della tollerabilità delle terapie contro i tumori ginecologici (cancro del seno, dell’ovaio, dell’utero e della cervice uterina).

Ha domande sulla salute della donna e sui tumori femminili? Oppure è preoccupata/o per una delle seguenti tematiche?

  • Come posso prevenire il cancro?
  • A quali esami di diagnosi precoce o screening potrei sottopormi?
  • Come si cura il cancro?
  • Che cosa potrebbe facilitarmi la convivenza con il cancro?

Dal 4 settembre al 31 ottobre 2022, i nostri esperti e le nostre esperte saranno a Sua disposizione per rispondere alle domande recapitate attraverso questo modulo di contatto. Le domande e le risposte saranno pubblicate regolarmente in forma anonima nel Forum cancro

I nostri esperti:

  • Prof. med. em. Monica Castiglione, specialista in oncologia senologica;
  • Dr. med. Laura Knabben, capo del servizio di ginecologia dell’Ospedale universitario di Berna (Inselspital),
  • Monika Biedermann, infermiera in senologia presso il servizio di ginecologia dell’Ospedale universitario di Berna (Inselspital);
  • Corinne Weidner, Fisioterapista MAS Riabilitazione, Docente Fisioterapia Linfologica, Membro del Consiglio di fondazione Lympha-Helvetica
  • Dr. med. André Kind, medico responsabile del policlinico e del servizio specialistico per displasie cervicali dell’Ospedale universitario di Basilea.

Anteprima:

Dalla fine di ottobre il tema degli “esperti et le esperte rispondono” sarà: La salute al maschile, tumori maschili

Colloquio con gli esperti e le esperte : Linea cancro

La Linea cancro è al Suo servizio

Soffre di cancro o una persona a Lei cara ne è affetta? Ci scriva se

  • non sa come affrontare qualsiasi problema della vita quotidiana
  • non ha capito del tutto le spiegazioni dei medici
  • sente il bisogno di condividere le Sue emozioni, esperienze e riflessioni

InfoCancro, il servizio di informazione e consulenza della Lega svizzera contro il cancro è qui per Lei.

Colga quest’opportunità: dal 26 giugno al 3 settembre la squadra della linea cancro risponderanno alle domande che Lei vorrà porre tramite il seguente modulo di contatto .

Le risposte saranno pubblicate in forma anonima sul forum.

Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, InfoCancro è reperibile anche secondo le seguenti modalità di contatto:

Dall’inizio di settembre, il prossimo colloquio con gli esperti e le esperte sarà dedicata a tutte le vostre domande relative alla salute e ai tumori femminili.

 

Gli specialisti rispondono – Cancro della pelle e protezione solare

Il sole è indispensabile per la vita e accresce il nostro benessere. Il sole può però anche essere fonte di pericolo ed è una delle principali cause del cancro della pelle. Ogni anno in Svizzera a circa 3100 persone viene diagnosticato un melanoma. Meno pericolose, ma molto più frequenti sono le forme non pigmentate di cancro della pelle, come il basalioma e lo spinalioma. Secondo le stime ogni anno ne sono interessate circa 30’000 persone.

  • Melanomi e tumori cutanei non melanomi
  • Misure di protezione solare
  • Creme e spray solari, filtri vari di protezione solare: quida alla scelta del prodotto giusto secondo il tipo di pelle
  • Consigli per la protezione solare per tutta la famiglia

Una squadra di esperte ed esperti risponderà alle vostre domande, in modo anonimo e gratuito. Inoltrate le vostre domande entro il 25. giugno 2023 usando questo modulo.

Monika Burkhalter, responsabile prevenzione & diagnosi precoce della Lega contro il cancro di Zurigo, MAS Prevenzione & promozione della salute, infermiera SSS. Guida la campagna di protezione solare «Ja nicht rot werden» («Non arrossire») della Lega contro il cancro di Zurigo.

Olivier Gaide. Prof. Dr. med. Dr., professore aggiunto, servizio di dermatologia e venereologia all’ospedale universitario di Losanna (CHUV).

Christian Surber, Prof. Dr. phil. nat., Senior Fellow Scientist degli ospedali universitari di Basilea e Zurigo, cliniche dermatologiche

Tutte le domande e le risposte vengono pubblicate regolarmente nel Forum cancro. Leggetele anche voi!

Per ulteriori informazioni consulti i nostri opuscoli “il melanoma cutaneo, tumori della pelle e protezione solare.

Prossimo colloquio con gli esperti a partire da fine giugno 2023: l’équipe della Linea cancro risponde a qualsiasi domanda sul cancro

 

Colloquio con i nostri esperti e le nostre esperte sulla radioterapia oncologica

La radioterapia è uno dei pilastri principali del trattamento contro il cancro ed è spesso associata ad altri tipi di terapia. La radioterapia è in continua evoluzione e si avvale dei progressi della tecnologia e dei risultati di nuovi studi.

Vuole sapere per quali tipi di cancro e in quale stadio della malattia è indicato fare ricorso alla radioterapia? Oppure si domanda in che cosa consistano tecniche di radioterapia quali la Cyberknife o la brachiterapia oppure che cosa significhino termini come seeds?

Le è stata proposta una radioterapia o una persona a Lei cara è in procinto di sottoporsi a una radioterapia? Vuole sapere come sia utile comportarsi prima e durante la radioterapia?

In caso affermativo, invii le Sue domande ai nostri due esperti entro il 07 maggio 2023 mediante il seguente modulo .

Dr. med. Markus Notter, specialista in radio-oncologia, Lindenhofspital Bern

La signora Fabiola In-Albon, infermiera specialista clinica in oncologia, lavora presso la clinica universitaria di radio-oncologia dell’Inselspital di Berna e il Servizio di informazioni e consulenza della Lega svizzera contro il cancro.

Le risposte vengono costantemente pubblicate sul   forumcancro.

Trova ulteriori informazioni utili nel nostro opuscolo La radioterapia

Anteprima

Dal 1 maggio 2023 il colloquio con i nostri esperti e le nostre esperte sarà dedicato alla protezione solare e al cancro della pelle.

Domande relative alle assicurazioni sociali e ad aspetti giuridici

Il cancro stravolge tutti gli aspetti della vita.

Ai problemi di salute possono aggiungersi preoccupazioni finanziarie.

Avete domande sulle assicurazioni sociali o sul diritto del lavoro? L’assicurazione malattia copre i costi della terapia? Quali prestazioni sono coperte da altre assicurazioni sociali come l’AI o l’AVS? Il mio datore di lavoro può licenziarmi?

I nostri esperti  sono a disposizione per domande fino al 6 marzo 2023. Le domande e le risposte saranno pubblicate man mano sul Forum cancro

La nostra esperta :

  •  Patricia Müller, specialista in consulenza legale presso la Lega svizzera contro il cancro

Il nostro esperto :

  • Yves Hochuli, avvocato, vicedirettore della Lega cancro del Canton Vaud.

 

Anteprima: Dal 7 marzo, gli esperti risponderanno alle vostre domande sulla radioterapia.

2022 – Buone Feste

Un altro anno impegnativo con sfide inaspettate sta per concludersi. Desideriamo ringraziarvi calorosamente per la fiducia che ci avete accordato. Non vediamo l’ora di essere di nuovo al vostro fianco l’anno prossimo.
Vi auguriamo un piacevole e sereno periodo festivo e un promettente inizio di anno nuovo.
Il team di moderazione:
Anna, Carine, Carla, Cornelia, Fabiola, Gabriella, Irma, Katja, Lilian e Thierry

Domande concernenti le assicurazioni sociali e aspetti giuridici in relazione al cancro dal 9 gennaio 2023.

 

 

Colloquio con gli esperti e le esperte sul tema: La salute al maschile, tumori maschili

Si interessa di prevenzione e di accertamenti diagnostici precoci?
Oppure si occupa delle questioni legate alla diagnostica, al trattamento e ai controlli periodici dopo le cure del cancro del testicolo e del cancro della prostata?

Colga l’occasione e rivolga le Sue domande ai nostri esperti da inizio novembre a metà dicembre 2022. Le risposte vengono costantemente pubblicate sul   forumcancro.

I nostri esperti

PD Dr. med. Dominik Abt, medico specialista in urologia, sottospecialità chirurgia urologica, Co-primario del servizio di urologia del centro ospedaliero di Bienne

Guido Biscontin, specialista accertamento diagnostico precoce presso la Lega svizzera contro il cancro

PD Dr. med. Richard Cathomas, specialista di oncologia medica e medicina interna generale FMH, sostituto primario oncologia/ematologia, Ospedale cantonale dei Grigioni

PD Dr. med. Aurelius Omlin, medico di oncologia, spécialista di diagnosi e cura dei tumori uro-genitali., centro di oncologia Onkozentrum, Clinica Hirslanden di Zurigo

Per ulteriori informazioni consulti i nostri opuscoli «Cancro della prostata», «Accertamento diagno­stico pre­coce del cancro della pro­stata»  e «Il cancro del testicolo»

La salute della donna e i tumori femminili: Gli esperti rispondono

Negli ultimi anni, grazie ai progressi della medicina, si assiste a un aumento progressivo dell’efficacia e della tollerabilità delle terapie contro i tumori ginecologici (cancro del seno, dell’ovaio, dell’utero e della cervice uterina).

Ha domande sulla salute della donna e sui tumori femminili? Oppure è preoccupata/o per una delle seguenti tematiche?

  • Come posso prevenire il cancro?
  • A quali esami di diagnosi precoce o screening potrei sottopormi?
  • Come si cura il cancro?
  • Che cosa potrebbe facilitarmi la convivenza con il cancro?

Dal 30 agosto al 31 ottobre 2022, i nostri esperti e le nostre esperte saranno a Sua disposizione per rispondere alle domande recapitate attraverso questo form di richiesta. Le domande e le risposte saranno pubblicate regolarmente in forma anonima nel Forum cancro.

Di seguito trova maggiori informazioni sugli esperti.

I nostri esperti:

  • Dr. med. em. Monica Castiglione, specialista in oncologia senologica;
  • Monika Biedermann, infermiera in senologia presso il servizio di ginecologia dell’Ospedale universitario di Berna (Inselspital);
  • med. Laura Knabben, capo del servizio di ginecologia dell’Ospedale universitario di Berna (Inselspital),
  • Corinne Weidner, Fisioterapista MAS Riabilitazione, Docente Fisioterapia Linfologica, Membro del Consiglio di fondazione Lympha-Helvetica
  • med. André Kind, medico responsabile del policlinico e del servizio specialistico per displasie cervicali dell’Ospedale universitario di Basilea.

Anteprima:

Dalla fine di ottobre il tema de “L’esperto risponde” sarà: La salute al maschile, tumori maschili

Domande algi esperti – Prevenzione del cancro della pelle

Protezione solare per bambini e ragazzi: non diventare rossi!

Il sole è indispensabile per la vita e contribuisce al benessere. Ma può anche essere una fonte di pericolo ed è una delle principali cause del cancro della pelle. Le scottature solari nell’infanzia sono particolarmente critiche per un successivo rischio di cancro della pelle. Cosa possono fare per una buona protezione solare i genitori, i parenti o chiunque si prende cura dei bambini? La nostra équipe di specialisti risponde alle vostre domande.

  • Avete domande sui prodotti di protezione solare per neonati, bambini, giovani o adulti?
  • Quali altre misure per proteggere la pelle dall’irraggiamento solare sono utili e pratiche?
  • Come proteggere al meglio dal sole il vostro bebè durante le vacanze estive?
  • Creme e spray solari, filtri vari di protezione solare: quale prodotto è adatto e a quale tipo di pelle?
  • Che cos’è il fattore di protezione solare?
  • Perché non va bene che la pelle si arrossisca?
  • Perché il solarium andrebbe evitato?
  • Qual è un approccio sano per tutta la famiglia alle radiazioni UV?
  • Se lavoro in un asilo, a scuola o in un club sportivo, che cosa posso fare per aiutare a proteggere i bambini e i ragazzi dal sole?

Una squadra di esperte ed esperti risponderà alle vostre domande, in modo anonimo e gratuito. Inoltrate le vostre domande fino al 12 luglio 2022 usando questo modulo.

Monika Burkhalter, responsabile prevenzione & diagnosi precoce della Lega contro il cancro di Zurigo, MAS Prevenzione & promozione della salute, infermiera SSS. Guida la campagna di protezione solare «Ja nicht rot werden» («Non diventate rossi!») della Lega contro il cancro di Zurigo.

Olivier Gaide, Dr., MD-PhD, PD e MER1, primario di dermatologia e venereologia all’ospedale universitario di Losanna (CHUV) e ricercatore.

Christian Surber, Prof. Dr. phil. nat. Senior Fellow Scientist degli ospedali universitari di Basilea e Zurigo, cliniche dermatologiche.

Tutte le domande e le risposte vengono pubblicate regolarmente nel Forum cancro. Leggetele anche voi!

Prossima serie di domande agli specialisti a partire da metà luglio 2022: l’équipe della Linea cancro risponde a qualsiasi domanda sul cancro.

Domande alle esperte sulla fertilità e il desiderio di avere figli dopo il cancro

Quando il cancro sconvolge i piani della famiglia –
Come affrontare il cambiamento dei progetti di vita

  • Quali sono le conseguenze delle terapie antitumorali sulla fertilità?
  • Cosa può fare un uomo o una donna per poter avere figli nonostante il cancro e le terapie?
  • Quali misure mediche esistono per i bambini che sviluppano un tumore prima della pubertà?
  • Ha domande sulle misure di preservazione della fertilità nell’ambito della medicina riproduttiva, come ad esempio la crioconservazione?
  • Vuole sapere se può restare ancora incinta dopo la terapia antitumorale?
  • Creare una famiglia è il sogno di una vita di molte persone. Una diagnosi di cancro in giovane età cambia radicalmente i programmi familiari. Ha domande su come affrontare emotivamente la mutata situazione?
  • Quali questioni La preoccupano riguardo ai Suoi progetti di vita?

Inoltri in forma anonima le Sue domande riguardanti la fertilità, il desiderio di avere figli e i mutati progetti di vita dopo un trattamento antitumorale. Esperte qualificate Le risponderanno fino al 23 maggio 2022. Ci invii le Sue domande tramite il seguente modulo,

Dr. med. Rebecca Moffat, FMH ginecologia e ostetricia, FMH medicina ginecologica della procreazione, Fertisuisse

Dr. phil. Katrin Endtner, psicoterapeuta con diploma federale presso l’ospedale dell’Emmental, reparto di psichiatria e responsabile di reparto al Centro ambulatoriale Buchmatt di Burgdorf.

Le domande e le risposte saranno pubblicate regolarmente nel Forum cancro. Le legga anche Lei!

Prossima serie di domande alle nostre esperte a partire dal 23 maggio 2022: prevenzione del cancro della pelle – protezione solare per bambini, ragazzi e adulti